
Te lo spieghiamo noi! Percorsi di Educazione finanziaria
In questa sezione proveremo a rendere più semplice ciò che a volte non lo è.

SCELTE FINANZIARIE E RAPPORTI CON LE BANCHEPercorsi di Educazione Finanziaria
Con il progetto “Piccole imprese, scelte grandi”, con Banca d’Italia vogliamo promuovere la diffusione della cultura finanziaria tra i piccoli imprenditori. Infatti, saperne di più di finanza ti aiuta a prendere decisioni migliori per il futuro della tua azienda e a dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni.
Te lo spieghiamo noi Educazione finanziaria
Così, il programma di formazione di base Scelte finanziarie e rapporti con le banche copre i temi più rilevanti della finanza d’impresa: quattro percorsi disegnati su misura per le esigenze tue e dei piccoli imprenditori. A questi percorsi si affiancheranno approfondimenti su temi di attualità.
Per molti imprenditori l’accesso al credito è difficoltoso. Lo dimostra il fatto che, dal 2011 ad oggi, il credito erogato in Italia alle imprese con meno di 20 addetti è diminuito di oltre il 35%.
Nello stesso periodo i vincoli regolamentari e lo sviluppo delle tecnologie digitali hanno portato alla progressiva sostituzione del credito di relazione (basato anche su rapporti interpersonali) con il credito algoritmico (basato essenzialmente su formule di calcolo che attingono a database).
Questa trasformazione disorienta soprattutto i piccoli imprenditori che, quasi sempre, gestiscono direttamente la relazione con la banca.

PERCORSO BLU - Il rapporto con la banca
Il percorso offre una panoramica sugli aspetti più rilevanti che un imprenditore dovrebbe considerare nella relazione con la banca, al fine di ottenere finanziamenti coerenti, per struttura e per scadenza, con le sue esigenze finanziarie.
Vengono illustrate le principali norme che regolano l’attività bancaria, i criteri utilizzati dalle banche per valutare il “merito di credito” dei clienti, i principali contratti bancari utili per le aziende e le opportunità del ricorso alle garanzie prestate da confidi e dal Fondo centrale di garanzia per le PMI.

PERCORSO VERDE - La gestione delle difficoltà finanziarie
Per la sopravvivenza dell’azienda è importante comprendere subito quando si avvicina un momento critico. Questo percorso descrive i segnali di difficoltà finanziaria a cui devono prestare attenzione gli imprenditori e quelli su cui fanno normalmente affidamento le banche.
Vengono inoltre discusse le possibili conseguenze di un peggioramento delle condizioni finanziarie dell’impresa e illustrate le modalità per rinegoziare le condizioni contrattuali con la propria banca o avviare una delle procedure previste dal nuovo codice della crisi d’impresa.

PERCORSO VIOLA - Centrale Rischi, Pagamenti e strumenti di tutela
In questo percorso si descrive il funzionamento della Centrale dei rischi e si mostra come un imprenditore può usarla a proprio vantaggio. Vengono inoltre presentati i principali strumenti e servizi di pagamento, inclusi i meccanismi di sicurezza che li caratterizzano e i pericoli delle frodi online.
Si illustrano infine i principali diritti di cui un imprenditore gode nei rapporti con la banca e gli strumenti a cui può fare ricorso in caso di problemi, come i reclami, i ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario e gli esposti alla Banca d’Italia.

PERCORSO ARANCIONE - La finanza per la piccola impresa
Questo percorso è dedicato alle conoscenze di base per la gestione finanziaria dell’impresa, utili per la pianificazione della liquidità, per la valutazione degli investimenti e per la preparazione di un business plan.
Attraverso esempi concreti vengono presentati strumenti di gestione che possono aiutare l’imprenditore a tenere sotto controllo l’andamento aziendale e a rappresentare in modo efficace condizioni e prospettive della propria azienda a finanziatori o altri soggetti.