Finanza Agevolata

Affianchiamo l’impresa nel trovare il contributo idoneo: il consulente dedicato interpreta e districa il groviglio normativo, si occupa dell’affiancamento e della consulenza personale, diretta sul campo, per la verifica e l’ottenimento delle condizioni di ammissibilità.
- Raccolta e analisi di dati precisi e puntuali relativi all’ impresa, nonché mercato di riferimento, con conseguente messa a punto delle strategie più efficaci;
- Condivisione di una visione strategica focalizzata sulle tendenze di mercato al fine di aumentare la liquidità finanziaria e potenziare la crescita aziendale;
- Offerta di strumenti finanziari e fiscali idonei alla guida, gestione e avviamento di progetti innovativi;
- Valutazione delle opportunità di piani di stanziamento europei, statali e regionali volti a finanziare progetti di innovazione;
- Coinvolgimento di tutta la catena di valore all’interno dell’impresa verso un’ottimizzazione delle voci di spesa.
Finanza Agevolata
Finanza Agevolata
Con questo termine, ci si riferisce abitualmente all’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese.
La finanza agevolata serve, dunque, a migliorare il business delle aziende già esistenti e a creare nuove imprese. In questo senso è parte integrante dell’economia aziendale, perché aiuta le imprese a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose. Un’azienda, infatti, può accedere a più bandi e, pianificando per tempo, può ottenere più agevolazioni per ogni tipo d’investimento.
La finanza agevolata si avvale di agevolazioni di vario tipo. Possiamo suddividerle in contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.
- Contributi in conto capitale: il cosiddetto «fondo perduto», calcolato in percentuale sulle spese ammissibili; non è prevista nessuna restituzione di capitale o pagamento di interessi.
- Contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati: riduzione dell’interesse o concessione di finanziamenti a condizione di favore.
- Interventi in conto garanzia: si tratta di concessione di garanzie a valere sui fondi pubblici.
- Crediti d’imposta e incentivi fiscali: sono agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute.
Le aree di intervento sono molteplici: attività riguardanti ricerca e sviluppo; risparmio energetico, fonti rinnovabili e tutela ambientale; risorse umane e formazione; internazionalizzazione e fiere; informatica; macchinari, attrezzature e impianti; ampliamento, ammodernamento e riconversione.
I requisiti di accesso alle agevolazioni possono variare in base alla tipologia, alle finalità del bando, alle regole poste dall’Ente emanatore.
Gran parte delle misure in essere oggi sono rivolte alle PMI, con l’obiettivo di supportarne la crescita. Altre agevolazioni sono invece destinate anche a grandi imprese e liberi professionisti.